Come riempire correttamente il pavimento di un garage con il calcestruzzo?


Come riempire correttamente il pavimento di un garage con il calcestruzzo?

Il pavimento di un garage deve essere riempito di calcestruzzo affinché l'area sia solida e utile. Un pavimento in calcestruzzo posato correttamente può migliorare notevolmente qualsiasi garage, sia che si tratti di proteggerlo dall'umidità, sia che si voglia dare alla propria auto una superficie liscia o semplicemente migliorare l'aspetto generale. Questo progetto ha il potenziale per creare una base solida e affidabile per molti anni a venire, con un'attenta pianificazione ed esecuzione.

È importante comprendere i fondamenti del calcestruzzo e i preparativi necessari prima di cominciare. La preparazione che si effettua in anticipo ha un grande impatto sulla qualità del pavimento del garage. Tra questi, la preparazione del sottofondo, la scelta della miscela di calcestruzzo appropriata e l'assicurazione che il drenaggio sia adeguato. Ognuna di queste azioni è essenziale per evitare problemi successivi, come sprofondamenti, crepe o danni causati dall'acqua.

Il processo di getto del calcestruzzo inizia dopo la posa delle fondamenta. È necessaria una preparazione meticolosa e accurata, dalla corretta miscelazione del calcestruzzo al raggiungimento di una superficie liscia. È indispensabile tenere conto di variabili come le condizioni atmosferiche e i tempi di indurimento, poiché possono influire sull'aspetto finale del pavimento. Con un po' di pazienza e di attenzione ai dettagli, è possibile creare una superficie liscia e duratura che migliora la funzionalità e l'estetica del garage.

Passo Descrizione
1. Preparare l'area Liberare il pavimento del garage da detriti e vecchi materiali. Assicurarsi che la superficie sia pulita e stabile.
2. Creare un telaio Costruire un'intelaiatura di legno intorno all'area per mantenere il calcestruzzo in posizione. Il telaio fungerà da stampo.
3. Installare una barriera al vapore Posizionare un telo di plastica sull'area per evitare che l'umidità penetri nel calcestruzzo.
4. Posare una base di ghiaia Stendere uno strato di ghiaia per creare una base stabile e favorire il drenaggio.
5. Posizionare l'armatura o la rete Posare un'armatura come un tondino o una rete metallica per rinforzare il calcestruzzo.
6. Mescolare e versare il calcestruzzo Preparare il conglomerato cementizio secondo le istruzioni, quindi versarlo nel telaio in modo uniforme.
7. Livellare il calcestruzzo Livellare la superficie in calcestruzzo con un massetto, assicurandosi che sia liscia e uniforme.
8. Polimerizzare il calcestruzzo Lasciare che il calcestruzzo faccia presa e si indurisca correttamente, di solito per almeno una settimana. Mantenere l'umidità per evitare le crepe.
9. Rimuovere il telaio Una volta che il calcestruzzo è completamente indurito, rimuovete con cura il telaio in legno.
10. Sigillare la superficie Applicare un sigillante per calcestruzzo per proteggere il pavimento dalle macchie e dall'usura.

Quando si riempie di calcestruzzo il pavimento di un garage è necessario seguire alcune procedure fondamentali per garantire una superficie piana e duratura. Per evitare fessurazioni, iniziare a livellare correttamente l'area e creare una base stabile con ghiaia. Assicurarsi di versare il calcestruzzo in modo uniforme e di utilizzare un impasto di alta qualità. Con l'ausilio di un frattazzo e di un massetto, lisciare la superficie e lasciarla indurire completamente per ottenere una resistenza ottimale. Adottando queste precauzioni, potete contribuire a costruire un pavimento per garage durevole, in grado di tollerare un uso intenso e di evitare il deterioramento.

Come realizzare un pavimento in cemento in un garage con le proprie mani

I proprietari di auto che desiderano aumentare lo spazio del proprio garage valutano il modo migliore per realizzare un massetto per pavimenti. Si tratta di una soluzione in calcestruzzo che consente di realizzare una solida fondazione che si distingue per:

  • Maggiore resistenza.
  • Semplicità di progettazione.
  • Resistenza a carburanti e lubrificanti, preparati aggressivi, reagenti chimici.
  • Maggiore durata.
  • Facilità di pulizia.
  • Resistenza agli effetti abrasivi.
  • Resistenza all'assorbimento dell'umidità.

Se si sta pensando di realizzare un pavimento autolivellante a mano, è bene conoscere le fasi di lavorazione.

Cruciale! L'installazione di una base in calcestruzzo deve essere effettuata in un garage già completato e dotato di tetto. In questo modo si garantisce che il lavoro sia eseguito a regola d'arte e si attenuano gli effetti dannosi degli agenti atmosferici.

Pensiamo all'ordine corretto con cui completare il lavoro:

  • Rimuovere il pavimento esistente.
  • Formare una fossa sull'area del garage con una profondità di 20-25 cm.
  • Versare un cuscinetto di ghiaia e sabbia in uno strato di 10-15 cm.
  • Rincalzare accuratamente il massiccio, assicurandosi che la superficie sia livellata.
  • Stendere un'impermeabilizzazione a base di feltro per tetti o polietilene.
  • Posare sull'impermeabilizzazione una schiuma calda di polistirolo, che consente di isolare il pavimento.
  • Assemblare un telaio di rinforzo con tondini di 1 cm di diametro, legandoli con un filo di ferro.
  • Eseguire un'armatura installando un telaio con una distanza di 50 mm dalla superficie.
  • Preparare una soluzione di calcestruzzo, seguendo una ricetta standard.
  • Installare i fari, formando una pendenza verso il cancello pari a 3-4 gradi.
  • Versare il calcestruzzo in un'unica soluzione.
  • Allineare la massa di calcestruzzo formata.
  • Levigare la superficie del massetto dopo che il calcestruzzo si è asciugato.
  • Stendete un rivestimento o dipingete la superficie, che vi permetterà di spolverare il fondo.

Prendere nota! Per garantire la durata del rivestimento decorativo verniciato o applicato, è necessario levigare accuratamente la superficie della base.

Come riempire il pavimento di un garage

Quando il massetto di calcestruzzo è stato versato correttamente, la base può essere formata e livellata a mano, preservando la sua integrità durante la circolazione e la manutenzione dell'auto. Il tipo di calcestruzzo utilizzato determina le proprietà di resistenza del pavimento del garage:

  • l'uso di malta di grado M150-M200 consente di formare una base affidabile nei garage destinati al ricovero di veicoli leggeri che non esercitano una forza significativa sulla base;
  • l'utilizzo di M250, caratterizzato da maggiori caratteristiche di resistenza, consente di realizzare un fondo affidabile per i garage dove si effettuano riparazioni e si ha un intenso effetto abrasivo.

È preferibile utilizzare una betoniera per la produzione del calcestruzzo, che è necessario in quantità maggiori. Utilizzare i seguenti componenti:

  1. Cemento Portland di grado M400
  2. Sabbia setacciata
  3. Pietrisco o ghiaia.
  4. L'acqua.

Prendere nota! L'armatura e l'attenzione alle proporzioni garantiscono le proprietà di resistenza del massetto in calcestruzzo. Mantenere il rapporto tra cemento e sabbia a 4:1. In questo caso, la quantità di pietrisco dovrebbe essere doppia rispetto a quella della sabbia.

Durante la lavorazione, attenersi alle seguenti linee guida:

  1. Riempire a una temperatura positiva che faciliti il normale indurimento della composizione.
  2. Garantire una consistenza del calcestruzzo corrispondente allo spessore della panna acida.
  3. Posare la soluzione tra i fari.
  4. Piallate la superficie con un regolo, tirando il calcestruzzo in eccesso lungo le guide.
  5. Formare uno strato di massiccio di calcestruzzo di 10-15 cm di spessore, che fornisca la resistenza necessaria.
  6. Garantire la possibilità di indurimento per diversi giorni.
  7. Inumidire periodicamente la superficie del calcestruzzo con acqua e coprire con un film di polietilene.

Prendere nota! L'aggiunta di argilla espansa e il rafforzamento della base con fibra di polipropilene è un modo economico per creare un massetto semi-asciutto. Il rinforzo è necessario anche per i massetti semisecchi. È corretto installare la rete a terra con uno spazio di 40-50 mm tra ogni pezzo.

Tipi di pavimentazione per il garage

Quando si tratta di rivestire il pavimento del garage, è possibile scegliere tra diverse opzioni di rivestimento:

  • gomma. È caratterizzato da una maggiore resistenza all'usura e da un elevato assorbimento acustico. L'opzione più comune è rappresentata dalle piastrelle in gomma o dal materiale in rotoli di spessore fino a 4 cm. Sono facili da posare e possono essere sostituiti rapidamente se necessario;
  • polimero. La base è costituita da resine epossidiche e composti poliuretanici, compresi gli stucchi acrilici o vinilici. Caratterizzato da maggiori caratteristiche di resistenza, resistenza all'usura abrasiva, ampia gamma di colori;
  • modulare. Costituito da piastrelle in cloruro di polivinile, che presentano una maggiore resistenza al contatto con oli, reagenti chimici, benzina. Eccellente smorzamento delle vibrazioni, ampiamente utilizzato in complessi di garage e officine;
  • ceramica. Rappresenta le piastrelle con maggiore resistenza all'usura e al gelo. Le piastrelle sono facili da pulire. Per migliorare l'adesione delle piastrelle in ceramica al calcestruzzo, la superficie viene ricoperta con un primer;
  • autolivellante. Viene offerto come impasto secco, da diluire con acqua prima dell “uso secondo le raccomandazioni del produttore. La soluzione diluita viene versata sulla base preparata e distribuita uniformemente sulla superficie, formando una base durevole per il pavimento.
  • rinforzo. L'applicazione di soluzioni di rinforzo è un'opzione economica per l'installazione di un pavimento. La composizione, penetrando in profondità nel massiccio di calcestruzzo, aumenta la resistenza della base, riduce la formazione di polvere, ma richiede un rinnovo regolare.

Nota bene! L'applicazione di vetro liquido sulla superficie consente di formare un rivestimento senza giunture a basso costo e in tempi brevi. Si distingue per l'elevata resistenza all'acqua. Il vetro liquido penetra nel massiccio di cemento e si cristallizza, riempiendo vuoti e fessure.

Ognuno di noi ha una preferenza diversa per il miglior tipo di pavimentazione per il proprio garage, in base al proprio budget e al livello di utilizzo della base.

Il riempimento del calcestruzzo è un compito cruciale che deve essere pianificato ed eseguito con cura nel vostro garage. Oltre a offrire una superficie robusta e duratura, un pavimento in calcestruzzo ben eseguito aumenta il valore della vostra casa. Seguendo le istruzioni fornite, è possibile ottenere una finitura duratura e di alta qualità.

Per prima cosa, assicuratevi che l'area sia pronta, sgombrando bene la zona, livellando il terreno e montando una solida cassaforma. Per garantire che il calcestruzzo venga gettato in modo uniforme e con lo spessore appropriato, questo lavoro di fondazione è fondamentale. Non dimenticate di aggiungere una barriera al vapore, se necessario, soprattutto nelle zone umide, per evitare futuri problemi di umidità.

Impastare e versare il calcestruzzo con calma per evitare sacche d'aria e garantire un impasto uniforme. È fondamentale livellare la superficie con un massetto e lavorare il calcestruzzo in tutti gli angoli della cassaforma. La pazienza è essenziale per la fase finale, altrettanto cruciale, della corretta maturazione. Grazie a questo processo, il calcestruzzo raggiunge la sua massima resistenza e durata.

Alla fine, un pavimento in cemento per garage adeguatamente riempito offre una superficie durevole e resistente, in grado di sopportare l'usura dell'uso quotidiano. Il pavimento in calcestruzzo può essere un investimento che si ripaga da solo per molti anni a venire se si utilizzano i metodi e le cure adeguate. Queste linee guida vi aiuteranno a ottenere i migliori risultati possibili, sia che stiate lavorando a un progetto fai-da-te sia che abbiate ingaggiato dei professionisti.

Video sull'argomento

Come riempire un pavimento in calcestruzzo con una fossa | Scavare una fossa di ispezione…

Massetto in garage. Come installare i segnalatori per il massetto del pavimento.

Come riempire correttamente il pavimento del garage!

Pavimento in calcestruzzo a terra. Massetto, come riempirlo (nel garage, nel bagno, nel fienile)

Quale aspetto dell'applicazione del calcestruzzo le interessa di più??
Share to friends
Anna Vasilieva

Giornalista con formazione tecnica, specializzato in tematiche edilizie. Sono in grado di spiegare argomenti tecnici complessi con un linguaggio semplice e accessibile.

Rate author
StroyComfort1.com
Add a comment